lunedì

LUNEDI' 7-2-2022 AMICO MIO E’ IL POST DI OGGI TITOLO:”DALLA SVIZZERA SI ALZA UN GRIDO DI ALLARME! L’INDUSTRIA DEL CIOCCOLATO E’ IN CRISI! LA COLPA? E’ DELLA PANDEMIA CHE DA DUE ANNI HA OSTACOLATO I CONSUMI.“

LUNEDI’ 7-2-2022

Mio caro amico…

la settimana prossima sara' la festa degli innamorati. Evviva la dolcezza!

E...a proposito di squisitezze...qualche settimana fa  i quotidiani economici di tutto il mondo...

hanno fatto scattare il campanello di allarme sulla “CRISI DELLA CARAMELLA”. 

Oramai…ogni giorno ci siamo abituati a leggere notiziacce di tremendi disastri…ed è ovvio che la crisi che attanaglia i fabbricanti di bon bon ci fa letteralmente ridere. 

E...anche se la notizia sembra poco importante…nella realtà non lo  è affatto. 

Pensa per un istante a cosa accade in un paese che confina con il nostro…

intendo la Svizzera che possiede in tutta la sua maestosita’ il monopolio mondiale della produzione di  caramelle di altissima qualità prodotte in ben 12 stabilimenti riuniti nella associazione Biscosuisse. 

Ecco...queste aziende di dolcissimi bob bon sono in grado di crearle quasi esclusivamente per  l’esportazione. Pertanto…un terzo delle caramelle svizzere  si posa come per magia sugli scaffali dei negozi e dei supermercati  di tutto il nord America. 

Poi…quello che rimane della produzione viene venduta  nei paesi dell’Unione Europea e soltanto una piccola parte viene consumata  nella repubblica elvetica. 

Io non me ne faccio una ragione…eppure e’ vero. 

Lo scorso anno…il mercato delle caramelle tradizionali e delle cycles è andato letteralmente a picco…https://www.swissinfo.ch/ita/ricola-deve-reinventarsi--con-covid-meno-tosse-e-meno-vendite/46955852mentre sono salite  del 30 per cento le vendite di caramelline gelatinose alla frutta che hanno permesso ai produttori di salvarsi dal fallimento. 

Cosa sarà successo per far cambiare in un  solo istante le abitudini di tanti consumatori? E non è finita qui. Anche la cioccolata svizzera è in seria crisi e ha perso terreno addirittura sul mercato mondiale. https://www.cdt.ch/economia/a-soffrire-della-crisi-pandemica-e-anche-il-cioccolato-svizzero-YY3364133 Naturalmente…

il governo svizzero doveva reagire  di fronte a questa crisi così improvvisa e quindi è corso ai ripari. https://www.focus.it/cultura/curiosita/ops-anche-la-cioccolata-soffre-lo-spreadHa nominato una: “COMMISSIONE DELL’ECONOMIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE” che dopo una breve indagine ha sentenziato che negli ultimi anni in Svizzera…la difficoltà di reperire le materie prime ha provocato un autentico terremoto finanziario proprio perché  nel paese…

lo zucchero…il cacao e il latte fresco sono aumentati di prezzo e costano moltissimo rispetto alle  nazioni vicine. E’ proprio il caso di dire che…la maledetta pandemia ha messo in ginocchio anche migliaia di pasticcerie di mezzo mondo. 

Queste ultime sono ahimè costrette a lavorare combattendo in ogni istante le assurde limitazioni rischiando di vendere poco e mandare le pregiatissime tavolette di cioccolata svizzera in un museo!   https://www.youtube.com/watch?v=OnUadnc8wuw Ma sarà tutto vero? 

In fondo chi di noi rinuncerebbe ad assaporare un delizioso  cioccolatino soltanto perché il suo prezzo è aumentato di qualche centesimo? Lo sapevi amico mio? Anche in Austria l’industria delle pasticceria di lusso è stata messa in ginocchio dal maledetto COVID che questa volta…ha colpito i cioccolatini gustosissimi simbolo dell’Austria 

e con essi anche le famose “PALLE DI MOZART” che oggi sono in netta crisi tanto che non vengono più fabbricate. 

Purtroppo...la società  Salzburg Schokolade che le produceva in esclusiva è fallita. E’ sì…sono mesi che questi deliziosi cioccolatini ripieni di marzapane al pistacchio risultano introvabili.   https://www.repubblica.it/il-gusto/2021/12/02/news/dolci_austriaci_palle_di_mozart_fallimento-328627100/?fbclid=IwAR11b5ZYPubw3mAavbPPu9PQdsNU7cd8FOJoKWI7omI08ALOEaBiuEJoPGk Ma qual’e’ la vera ragione di questo disastroso fallimento? Ora ti dico. 

Gli squisiti dolcetti venivano amorevolmente preparati per i turisti che dopo averli assaggiati durante la  loro gita a Vienna…li acquistavano per avere un dolcissimo  ricordo di quella bellissima città. 

Proprio così…e valeva anche per le confezioni di Palle di Mozart! Ma dato che il dannatissimo Covid ha vietato ai turisti di visitare l’Austria…questi prodotti di alta pasticceria…tanto buoni quanto costosi...non hanno piu’ trovato acquirenti. 

Ti diro'...io ho un debole per caramelle e cioccolatini e questa crisi mi spezza il cuore quasi come se mi fosse venuto a mancare all’improvviso un carissimo amico. E ora non ci crederai! Ma ho scoperto con sorpresa che nonostante la pandemia…l’industria italiana ha aumentato in maniera esponenziale le vendite all’estero...

sia per quello che riguarda le caramelle che per i  cioccolatini.  https://www.comunicaffe.it/consumi-cioccolato-lockdown-aumento/ Comunque… aspettiamo a cantare vittoria perche’ se  il consumo familiare dei bon bon acquistati al supermercato è aumentato tantissimo…le vendite  nei  bar e  nelle pasticcerie sono  calate ancora vertiginosamente. Vuoi vedere che  a causa del lockdown...

siamo diventati golosi...perché quando la pandemia ci chiude in casa e non permette di andare al bar ci consoliamo con la cioccolata acquistata al supermercato? Diciamo la verità…sciogliere in bocca una caramella o un pezzetto di cioccolata è una piccola gioia capace di farci dimenticare ogni  dispiacere e gli ultimi due anni…sono stati veramente difficili per tutti. 

Tuttavia…come direbbe il bravissimo Antonio Lubrano la domanda nasce spontanea:

”In questo mondo…dove milioni di persone muoiono di fame...ti sembra giusto creare allarme perché si vendono meno caramelle del solito?” Oh….guarda…amico mio! 

Mentre ti scrivo mi sembra di vedere dalla finestra una morbidissima nuvoletta bianca che risalta nel cielo in tutta la sua bellezza. 

Non ci crederai…ma su di essa è posata come per magia una poltroncina rossa. E ora indovina! 

Seduto comodamente pacioso...c’è il nostro amico Totò che sorridendo mi dice:”Accipicchia

Petrina...comprendo la tua tristezza perché anche io vado letteralmente pazzo per i cioccolatini e le squisite caramelline come quelle squisitissime della pasticceria Scaturchio nella mia Napoli...   https://scaturchio.it/ dove andavo già da bambino per assaporare  i suoi squisiti Babà. 

Tu che mi conosci a fondo...lo sai. Io ho patito la fame e proprio per questa ragione…non mi priverei mai di una delle mie amatissime caramelline che mi aiutano a non sentirmi mai solo. 

Hai presente quando di tanto in tanto...ti racconto di aver fatto il militare a Cuneo? https://www.youtube.com/watch?v=ZHzA-b553kw Ecco…per tre lunghissimi anni...nella mia tasca della giacca non mancava mai qualche cioccolatino che mi aiutava a rendere più dolce anche la giornata più amara. 

E’ si’…carissima Petrina…per una volta faro’ mie le parole dello scrittore Tommaso Landolfi. 

Recitano cosi’: “Ho imparato a conoscere i due unici rimedi contro il dolore la tristezza…i malumori e piaghe simili del cuore umano. Essi sono la cioccolata e il tempo”.

E ora…adorata amica mia…con rammarico il mio tempo è finito e devo salutarti. 

Mi aspetta la mia nuvoletta per tornare lassu’. 

San Pietro mi chiama. E’ l’orario della merenda e della nostra cioccolata in tazza." 

Dopo queste parole...Totò mi saluta  facendo sventolare piano piano con la mano...il suo fazzolettino bianco. 

Poi aggiunge:”Cara Petrina a presto! All’improvviso il mio amico Toto’ scompare. 

Cosa aggiungere? Anche io come lui non saprei vivere in un mondo privo di un flash di dolcezza! 

Ciao Toto’. A presto!" Ti voglio bene!

Amico mio...

ti mando un bacio con un soffio e ti do l’appuntamento domani alle 21...

nella CHAT di FACEBOOK!


BENEVENTO 0 - PARMA 0 🥺

Oggi pomeriggio…

il nostro Parma…

ha giocato fuori casa

contro il Benevento

di mister Fabio Caserta

e ha pareggiato per 0 a 0.

La partita è stata giocata

con impegno dalle due squadre…

entrambe decise a vincere e…

conquistare i tre punti in palio.

Tuttavia…neppure questa volta…

i gialloblu sono risusciti

a vincere la sfida.

Il primo tempo è stato giocato

a ritmo lento da entrambe le formazioni…

e il secondo tempo è iniziato

con il Benevento alla attacco…

ma dopo pochi minuti…

i gialloblu hanno lanciato

verso la metà campo avversaria

degli attacchi micidiali…

senza però riuscire a segnare.

Dopo alcuni minuti di recupero…

la partita è terminata

con l’ennesimo pareggio…

per la nostra squadra del cuore.

Sabato prossimo…

alle 14 il Parma incontrerà

sul terreno dello stadio Ennio Tardini

il Pordenone di mister Bruno Teadino…

squadra ultima in classifica.

Come sempre…

innalzo al cielo il mio augurio:

“Grande Parma…torna a farci sognare”!