LUNEDI’ 7-3-2022
Mio caro amico…
Rullino i tamburi!!!
Domani è martedì 8 marzo 2022...
ed è la Festa della Donna.
Dunque…prepariamoci a una giornata da trascorrere mano nella mano tutte insieme.
Come accade da molto tempo…
ci verranno regalati deliziosi rametti di Mimosa punteggiati da fiorellini di colore giallino intenso e identico al sole di luglio capaci come sono…di infondere gioia nei nostri cuori.
Una antica leggenda…
ci narra che quei timidi fiorellini siano stati scelti per seguire fedelmente la tradizione dei Pellerossa.
Hai presente gli indiani dei film western?
Ecco loro…li consideravano simbolo di forza e di femminilità.
Come sempre…il giallo sarà il colore dominante di questa festa che dipingerà di luce soave i centinaia di cortei che invaderanno le strade delle nostre città.
Del resto…da che mondo è mondo…la storia di questa festa è parte del DIENNEA di tutte le donne. Tuttavia...questa nostra specialissima giornata è nata per ricordare un triste incidente…
uno di quelli che sovente accadevano all’inizio del novecento nelle aziende che parevano l’ingresso dell’inferno.
Pensa…nel 1911 per colpa di un dannatissimo incendio...morirono tragicamente quasi 150 operaie che lavoravano in una fabbrica americana.
Era scandaloso che queste povere donne lavorassero 13 ore al giorno.
E l’assurdità è che la paga era da fame.
Pertanto è del tutto logico che quella storiaccia fece molto rumore nelle coscienze delle persone...tanto che a New York…al funerale delle vittime… parteciparono ben 15 mila ragazze con in mano un rametto di mimosa.
E’ sì…il segnale era evidente e recitava cosi’:
”NON SI PUO' MORIRE A VENT'ANNI...TRATTATE COME SCHIAVE!”
Tantissime di queste sfortunate ragazze…morivano di stenti e di fatica.
La storia ci racconta che all’epoca come per magia...la notizia
dell’incendio fece il giro del mondo...
e le strade delle città europee vennero invase da ben un milione di donne che con grandissima dignita’ e coraggio...reclamavano a gran voce…migliori condizioni di lavoro e di vita.
E’ ingiusto quello che sto per scrivere ma va da se…che il loro grido di dolore rimase inascoltato per qualche anno.
Ma...soltanto tre anni dopo a causa del primo conflitto mondiale che infiammava l’Europa…tutti gli uomini in grado di combattere vennero chiamati al fronte lasciando le fabbriche prive di operai.
E’ si’…era scoppiata la prima guerra mondiale…una tragedia costata ben 16 milioni di morti.
Quindi…per soddisfare le necessità economiche delle famiglie…migliaia di donne furono impegnate nelle attività lavorative al di fuori delle mura domestiche.
Purtroppo in fabbrica…vennero impiegate soprattutto come operaie generiche...in lavori più faticosi con stipendi da fame.
Anche i tram che attraversavano le città italiane…nel 1915 per la prima volta…furono affidati alle mani di belle ragazze trasformate in provette guidatrici o in simpatiche bigliettaie.
E’ pur vero che la sostituzione fu provvisoria e legata solo agli anni del conflitto…ma l’impegno femminile fu ampiamente elogiato anche dal Capo dello Stato proprio per lo spirito patriottico e per la fedeltà dimostrata.
Comunque…restava il solito problema.
Quello che le donne venivano considerate inadatte a svolgere lavori di responsabilità.
E’ pur vero…che dal dopoguerra…fortunatamente ebbe inizio quella “VALANGA ROSA” che oggi ha portato alla parità uomo e donna in ogni lavoro.
Naturalmente…ci sono state molte critiche a questa richiesta di parità fra i sessi e il nostro amico Totò ha girato nel 1960 questo divertentissimo film dal titolo emblematico che recita cosi’:
“LE MOTORIZZATE”
Ma non era affatto vero! Guarda assieme a me questo filmatino e ti convincerai del contrario.
Ebbene…la guida di un’utilitaria era una conquista simbolica…ma aveva l’obiettivo di incoraggiate le donne ad affrontare quelle attivita’ fino ad allora considerate maschili.
Vorrei per esempio…
ricordare qui sulla mia pagina bianca…una giovane donna che pilota con sicurezza un grosso aeroplano.
Nel link…troverai la storia di Giulia Grigoletti che ogni giorno dell’anno…a bordo del suo aereo Canadair è pronta a spegnere gli incendi dei boschi.
Il ministro Speranza…ha dichiarato che è stata proprio -una dottoressa- ad individuare per prima il virus della pandemia in circolazione nel nostro Paese.
E ben altre due scienziate…lo hanno studiato di continuo per la prima volta in
Italia!
E poi non dobbiamo dimenticare che…la maggioranza dei medici del Servizio Sanitario Nazionale appartiene al Gentil Sesso!-
Oggi…e tutti i giorni dell'anno…dedico a tutte loro il mio GRAZIE dal piu’ profondo del cuore!
E ora…vorrei concludere il mio post con le parole della grandissima Rita Levi – Montalcini. Recitano cosi’:
“LE DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO NON HANNO MAI AVUTO BISOGNO DI MOSTRARE NULLA…SE NON LA LORO INTELLIGENZA”.
Come sempre…
ti aspetto domani sera nella mia CHAT di FACEBOOK.
Festeggeremo assieme!
DOMENICA ore
9 e 40
"E’ UN PAREGGIO…
ASSURDO!
IL PARMA STRA-MERITAVA
LA VITTORIA!"
PARMA 1 - REGGINA 1
Sabato pomeriggio…
il nostro Parma ha sfidato la Reggina
sul campo dello stadio Ennio Tardini
ed ha pareggiato per 1 a 1.
Va detto che gialloblu…
hanno attaccato costantemente la Reggina
e al 20° minuto di gioco…
Juan Brunetta…
ha sbloccato il risultato
segnando un bel gol.
Nel secondo tempo…
una mischia di fronte
alla porta di Gigi Buffon…
si è conclusa con un maledetto
autogol del Parma!
Dopo questo episodio…
le due squadre hanno giocato in difesa
e la partita si è conclusa in parità.
Nella conferenza stampa che è seguita…
mister Beppe Iachini...giustamente...
ha reclamato il fattaccio...
che l'arbitro ha negato al Parma
vari rigori....ricordando che durante la partita
i gialloblu hanno subito anche ben 25 falli.
Venerdì prossimo…
il Parma incontrerà in casa
il Cittadella di mister Edoardo Gorini.
Ancora una volta…
innalzo al cielo il mio grido:
“Dai Parma! Facci sognare!”
GIOVEDI’
3-3-2022
MONZA 1 -
PARMA 1
Il nostro Parma ieri pomeriggio…
ha sfidato il Monza sul terreno
dell’U-Power Stadium e ha pareggiato
per 1 gol a 1.
Questo risultato è stato conseguito
dai gialloblu…
dopo aver dominato in campo
per tutta la durata della partita ed essere andati in vantaggio al 30° minuto
del primo tempo…
con uno splendido gol
di Franco Vazquez.
Tuttavia…
l’uno a zero del vantaggio
è svanito come neve al sole.
A due minuti dalla fine della partita
è arrivato il gol di Coristian Gytkjaer
che ha purtroppo…
decretato il pareggio del Monza.
Peccato!
Sembrava che il Parma…
avesse la vittoria in mano…
ma un tiro fortunato ed imprevedibile
del Monza…
ha rimesso tutto in discussione!
Sabato prossimo alle 14…
il nostro Parma…
ospiterà in casa la Reggina.
Sarà una partita difficile…
ma assolutamente da vincere.
Dai Parma!
Metticela tutta!